Fitness
Arti Marziali
New Sport
Olistica
Acqua Fitness
Danza
Eventi Speciali
Presenters


   
ARTI MARZIALI

Torna all'elenco
ARTI MARZIALI

 

   

Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno sport da combattimento e una forma di autodifesa. A livello competitivo esso si svolge all'interno di uno spazio quadrato chiamato ring, tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi (protetti da appositi guantoni), allo scopo di indebolire e atterrare l'avversario. Questo sport è conosciuto, a partire dall'XI secolo, anche come la nobile arte, richiedendo ai suoi praticanti caratteristiche come coraggio, forza, intelligenza e velocità. La parola pugilato deriva dal latino pugilatus, che deriva da pugil che significa atleta, e questo da pugnus che significa pugno.

Già da alcuni anni attorno alla boxe ruotavano notevoli interessi economici, fatti di rilevanti scommesse e ingenti premi in denaro. Per questo motivo si sentì l'esigenza di regole più rigorose.

Nel 1865 John Sholto Douglas scrisse, insieme all'atleta John Graham Chambers le regole del marchese di Queensberry, ovvero il codice della boxe scientifica che contiene i fondamenti principali comuni anche alla boxe moderna: Guantoni: obbligatorio l'uso dei guantoni. Round: l'incontro è diviso in più riprese di tre minuti l'una con un intervallo di uno; non vi erano limiti prestabiliti nel numero di riprese, concordato prima fra i pugili, o a discrezione dell'arbitro. KO: il pugile perdeva se non si riprendeva dai colpi ricevuti entro 10 secondi, mentre il pugile avversario doveva aspettare il comando dell'arbitro per riprendere a colpire. Categorie di peso: i pugili sono divisi in categorie di peso. Non possono avvenire incontri tra atleti di categorie differenti. Le categorie erano inizialmente soltanto tre: leggeri, medi e massimi.

Le nuove regole rendevano il pugilato molto meno violento e lo trasformavano in uno sport di abilità, destrezza e velocità. Per il momento non era ancora stato fissato un numero massimo di riprese, si procedeva quindi ad oltranza fino al KO o allo spossamento di uno dei due pugili. Le regole di Douglas vennero assorbite con molta lentezza. Ancora alla fine del XIX secolo in molti incontri i pugili si affrontavano secondo le vecchie regole del London Prize Ring Rules, nonostante numerose nazioni vietassero l'organizzazione di incontri in cui non era previsto l'uso dei guantoni protettivi. Dal momento in cui venne scritto il codice della boxe scientifica si fa coincidere la storia della boxe con la categoria dei pesi massimi.

 

PROGRAMMA

 

     


 

 
 
           
  AREA ATTIVITA'

Fitness
Arti marziali
New sport
Olistica
Acqua Fitness
Danza
Eventi speciali
Presenters
AREA ESPOSITIVA

Perchè partecipare
Come partecipare
Modulistica
Preallestimento
Settori
Elenco espositori
Scheda informativa
Come arrivare
Memo
AREA CONVEGNI

Medicina dello sport
Riabilitazione
Nutrizione
Motivazione sportiva
Diversamente abili
Formazione tecnica istruttori
FUORI SALONE

Premiazione
Crowdfunding
Shopping
Hotel
Ristoranti
Location
INFO

Date, orari e biglietti
Mappa della manifestazione
Come arrivare
Registrazione palestre
Iscrizione newsletter
Press
News